Questa ricetta era della ex moglie di un mio ex. Lei era della provincia di Foggia, ed io a quel tempo, per colpa sua, odiavo la Puglia (per fortuna che ora mi sono ricreduta!). Ma quel piatto cucinato d’estate, all’aperto, nella casa che si affacciava sulle sponde del lago di Bracciano, mi aveva conquistata!
Il pangrattato sui piatti (o la mollica di pane abbrustolita!), retaggio tipicamente pugliese, da allora non mi ha mai abbandonata: la trovo la più grande alternativa al parmigiano, ed è più buono e più goloso, visto che a volte fa quella crosticina croccante che è la fine del mondo!!
Ingredienti:
– 2 peperoni, uno giallo e uno rosso che fanno un bel tocco di colore
– la mollica di un paio di fette di pane (o pangrattato)
– 2 cucchiai capperi
– sale
– olio extravegine d’oliva
– pinoli tostati (facoltativo)
Preparazione:
Lavare i peperoni e tagliarli a strisce, metterli in una padella con un po’ d’olio extravergine d’oliva. Aggiustare di sale, e lasciar cucinare a fuoco lento avendo cura di girare di tanto in tanto. Verso fine cottura aggiungere due cucchiai di capperi con un po’ d’acqua di salamoia. Se si usa il pangrattato aggiungere adesso e continuare a mescolare fino a far assorbire tutto il sughetto dei peperoni. Se invece si usa la mollica di pane sbriciolata grossolanamente, togliere i peperoni dalla padella e metterli in un piatto. Aggiungere un po’ d’olio nella stessa padella e il pane, e tostare leggermente, unire di nuovo i peperoni e saltare in padella per qualche minuto. Servire, se volete ulteriore sapore, con una spolverata di pinoli tostati sopra.
Se vi avanzano (anche se è improbabile 😉 !), sono ottimi per condire la pasta il giorno dopo!!
Alla prossima,
bunny chan.
brioche82
13 giugno 2012 at 10:16
Buonissimi!!! E’ una ricetta che mia mamma fa spesso, ma senza il pangrattato (che io adoVo)
bunny
13 giugno 2012 at 10:20
Ma come? Taralla, il pangrattato ci va, sisisisisisi!!
B.
donatella
13 giugno 2012 at 15:59
bunny!!! il pangrattato? mmm, che buono! mai messo su un piatto del genere! però ce lo proverò di sicuro!
da bambina adoravo letteralmente la pasta con la mollica… mmm, mi faceva impazzire! ora che ci penso, perché non me la faccio anche ora?! che scema!!!
bella ricetta, però! e continua sul salato se ci robe così buone!!!