Mi avevano semrpe incuriosito, ma non avevo mai avuto il coraggio di assaggiarli. Mi ricordavano i salatini dei compleanni, quelli che rimanevano sempre per giorni e giorni, mentre i bignè, i miei adorati, finivano subito.
Poi quando siamo stati in Baviera una amica me ne ha fatto assaggiare un pezzo: e’ stato amore. Specie per quelli al formaggio. Ho cercato ricette e ricette, poi ne ho trovata una che mi sembrava buona e allo stesso tempo non difficile.
Ho usato :
- 250 gr di manitoba
- 250 gr di farina 00
- un cubetto di lievito di birra
- 1 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino di zucchero
- 80 gr di burro
- bicarbonato
- sale grosso
Ho sciolto il lievito in 150 ml di acqua tiepida con lo zucchero. Ho unito il burro sciolto alla farina e ho impastato con tutti gli ingredienti. Ho fatto un panetto che ho messo a lievitare per due ore
Ho provato a fare le formine, ma l’operazione e’ risultata piu’ difficile di quanto sembrasse.
Ho portato a bollore una pentola di acqua a cui ho aggiunto 5 o 6 cucchiai di bicarbonato e ho cotto i panetti per 30 secondi.
Poi li ho spennellati con un po’ di latte e ho cosparso con il sale grosso.
In forno per 20 minuti a 220°.
brioche82
1 febbraio 2012 at 10:23
Ecco, anche io li guardo da sempre con sospetto, non avendo mai avuto il coraggio di assaggiarli (non che qui si trovino Bretzel dietro l’angolo eh!), ma visto che mi tenti, questa finisce dritta dritta fra le ricette da provare!
cippola78
1 febbraio 2012 at 10:46
la devo provare anche io questa ricetta, a me i bretzel piacciono tanto!
donatella
1 febbraio 2012 at 22:16
sono buoni, eh???? da quando li ho fatti la prima volta, a casa non smettono di chiederli!!! e poi, mangiati a Monca con una bella birra chiara sono la fine del mondo!