Oltre alla Puglia, un’altra regione che adoro è la Toscana. La mia famiglia ha avuto una casa a Sarteano per un certo periodo di tempo, e proprio lì si trova uno dei miei ristoranti preferiti: l’Osteria da Gagliano.
I suoi piatti sono sempre fonte di ispirazione per me e uno tra quelli che ordino praticamente sempre, in tutte le stagioni, è la pappa al pomodoro, con sopra un bel giro di olio buono, che ha sempre un posto d’onore sui loro tavoli!!
E’ una zuppa molto semplice, un piatto che possiamo definire povero, ed un ottimo modo per riutilizzare il pane raffermo, quello sciapo, però, squisitamente toscano 😉 !
Ingredienti:
Pomodori (del tipo che preferite, ma succosi. Io ho usato una quindicina di datterini, che erano quelli che avevo in frigo)
pane raffermo (3 fette)
olio
aglio
basilico
sale
pepe
1 pizzichino di zucchero
Preparazione:
Pelare i pomodori dopo averli immersi 5 secondi in acqua bollente. Intanto rosolare l’aglio in un po’ d’olio, e aggiungere i pomodori tagliati a pezzetti e il basilico. Salare, pepare e aggiungere anche il pizzichino di zucchero, per correggere l’acidità dei pomodori. Far andare un po’, aggiungendo poco alla volta dell’acqua calda, finchè i pomodori non saranno perfettamente cotti. Frullare tutto con il minipimer ad immersione.
Rimettere sul fuoco ed aggiungere il pane raffermo a pezzetti. Far sobollire e, se il pane assorbe troppo liquido, aggiungerne un altro po’. Cuocere finchè il pane diventa tenero e si sbriciola nella pappa.
Servire con una fogliolina di basilico a guarnizione e dell’olio! Io qui ne avevo uno pugliese 😀 !
Alla prossima,
bunny chan.
brioche82
19 gennaio 2012 at 12:09
Viiiva la pappappappa col popopopopopomodoooro! Ogni volta che la nomini mi canto la canzone…e poi sbavo 🙂
bunny
19 gennaio 2012 at 21:20
Ahahaha! Anche io!!!
B.
Barbara
19 gennaio 2012 at 21:30
anche a me piace moltissimo e ne faccio spesso una versione fredda con pane integrale. in questo periodo se mi viene voglia uso i pomodori in scatola (polpa, pelati, ecc) perchè se posso evito di comprare frutta e verdura fuori stagione….a volte cedo e mi tolgo lo sfizio ma il sapore non è lo stesso 😉