La mia amica Francesca ha una vera passione per lo zafferano e allora, per passare un po’ di tempo insieme e fare qualcosa di creativo, non molto tempo fa si è inventata lo “zafferano day”: ci troviamo qualche ora prima di pranzo (o di cena), andiamo a fare la spesa insieme e poi cuciniamo. L’ingrediente obbligatorio è lo zafferano, il resto lo detta la nostra fantasia! Ci messaggiamo e ci sentiamo strada facendo per decidere cosa preparare: una variante “gialla” di piatti che ci ispirano, e, una volta stabilito il menù, decidiamo il giorno in cui vederci.
Il primo zafferano day ci è stato ispirato da un piatto ordinato in un ristorante vegetariano a Roma: l’Arancia Blu (siamo entrambe vegetariane!), ma rivisto e corretto: la cacio e pepe allo zafferano!
Ingredienti:
– strozzapreti (oppure spaghetti alla chitarra o tonnarelli)
– zafferano in pistilli
– 2 belle manciate di pecorino
– pepe
Preparazione:
Quando l’acqua della pasta bolle, prelevarne una tazzina da caffè e mettervi i pistilli di zafferano in infusione. Buttare poi la pasta nella rimanente acqua salata. Dopo circa 5 minuti l’acqua aromatizzata allo zafferano sarà pronta. Versare il pecorino nel contenitore dove si mantecherà la pasta, possibilmente una ciotola d’acciaio, che mantiene bene il calore, e unire l’acqua allo zafferano girando in modo da formare una cremina. Scolare la pasta e mantecarla nella ciotola, aggiungere abbondante pepe macinato al momento e servire ancora fumante!!
Se vi va potete aggiungere un’altra spolverata di pecorino sopra! A rivederla mi è venuta fame: per fortuna il prossimo “zafferano day” si avvicina!!
Alla prossima,
bunny.
vallyary
5 gennaio 2012 at 00:07
non sembrano buoni. no.
nono
sbbaaaav fameeeee
Barbara
7 gennaio 2012 at 18:30
lo zafferano è solo da amare…lo uso per diverse preparazioni e mi da sempre soddisfazione. e a volte risolve casi di cene improvvisate.
bello qui, e che carina l’idea del blog a 10 mani, sarà difficile starvi dietro ma ci proviamo ^^
ciao cara 🙂
bunny
8 gennaio 2012 at 16:37
Ciao Barbara! E grazie di aver ricambiato la visita! Sicuramente fra poco troverai anche dei rifacementi di ciò che ho letto da te, qui da noi. Mi sto facendo una scorpacciata di ricette dal tuo blog!!!
Un bacio,
B.
donatella
10 gennaio 2012 at 16:41
Ciao Bunny! Ti ho già detto quanto mi piace questo blog?! Davvero interessante e divertente! All’Arancia Blu non ci sono mai andata.. finché era non ero interessata ad andare (sia per pregiudizi verso i ristoranti vegetariani italiani sia perché le mie cene a San Lorenzo sono sempre moooolto diverse dal tranquillo seduti a tavola…), ora invece non ci capito spesso da quelle parti, è tanto che non vado nemmeno al Forte.. però visto questo piatto magari dovrei andare..
Mi piace questa ricetta: semplice e gustosa, anche un pochino chic.. davvero una golosità!
A presto!
bunny
10 gennaio 2012 at 16:47
Al Forte io ci vado spesso! Il giovedì (giorno vegano), in cucina lavora una mia amica, Monia!! Chissà se ci siamo mai incontrate 🙂 !!!
E comunque ho ripreso un bel po’ di ricette da Forte, e prossimamente le posto!!
B.