Questa è una ricetta della tradizione romana che conoscono in pochi, e che mia mamma, sarda di nascita ma romana di adozione, ha imparato a preparare dalla mia bisnonna, nonna di mio padre, romana da sette generazioni ed ottima cuoca.
E’ un piatto che fino ad ora ho mangiato solamente a casa mia e che per questo considero una ricetta di famiglia, infatti tutte le volte che preparo questa frittata penso a Nonna Margherita, alla sua faccia buona dagli occhi gentili, al poco tempo che ho avuto per conoscerla ed ai tanti episodi della sua lunga vita che invece mi ha raccontato mio padre.
Ingredienti per una frittata piccola (padella di 20 cm di diametro):
– 3/4 patate
– sale
– olio
– peperoncino
procedimento:
lessare le patate, sbucciarle, schiacciarle con una forchetta e salarle.
Mettere un po d’olio e peperoncino in una padella, versarci le patate schiacciate e farle bene insaporire, poi compattarle in un’unico strato (la frittata deve essere alta!) e cuocere finchè non si forma una bella crosticina dorata, a questo punto girarla senza romperla e far dorare anche l’altro lato.
Ottima calda, è buonissima anche fredda!
E poi tagliata a quadretti si presta ad essere uno sfizioso aperitivo 😉
Marina
28 agosto 2012 at 15:28
Ciao cippola78, sono capitata qui per caso……. e leggendo la descrizione della frittata di patate, (che farò molto presto) mi ha fatto tornare indietro di tanti anni…… la faceva così anche la mia di nonna….
complimenti per il blog, passerò spesso, mi sono iscritta adesso alla nuwletter
buon pomeriggio… a presto!!!
mario
26 gennaio 2013 at 20:41
L’ho condivisa con i miei amici su facebook perchè è favolosa ed io che sono romano verace ricordo quando la faceva mia madre, quanto mi piaceva!